"Brew in a bag" o semplicemente BIAB é il modo perfetto e più
semplice per iniziare con il metodo all grain , le tecniche e i passaggi sono
semplici ed i risultati sono ottimi. In questa guida cercherò di spiegare come
farlo! .
Storia BIAB
Originario dall' Australia, ed è stato inizialmente considerato poco
efficente. Molti birrai erano convinti producesse birra inferiore rispetto ai
metodi classici all grain. Tuttavia, oggi il suo uso è abbastanza diffuso(visto
la sua semplicità).
L'innovazione del BIAB è stato quello di combinare i passaggi dei vari
metodi all grain.La sua semplicità è ideale per produttori di birra
principianti che non vedono l'ora di iniziare col metodo all grain.Il
tradizionale all grain prevede vari passaggi, come vari step di mash (pentola
coibentata o una ghiacciaia modificata) prima di lavare il malto in un
processo noto come sparging.Diciamo che col classico all grain avremmo bisogno
di tre pentole:
- Mash
- Bollitura
- Sparge
Invece col BIAB grazie alla BAG di solo una pentola.
Attrezzatura minima per BIAB
Se già facciamo birra con i kit o estratti di malto, si dovrebbe avere la
maggior parte delle attrezzature necessaria per BIAB.Oltre al kit
base avrete anche bisogno di:
- pentola capiente a seconda dei
litri che si vuole ottenere(io ho una 50lt per fare i classici 23lt)
- una bag adeguata alla vostra
pentola
- una serpentina o scambiatore a
piastre (per raffreddare il mosto)
- Falso fondo
Riassunto BIAB
Il malto è messo in un sacchetto (bag) e immerso in acqua ad una
temperatura predeterminata.Dopo circa un'ora il sacco viene rimosso e
strizzato, lasciando un liquido zuccherino noto come mosto.Questo viene bollito
con luppoli che vengono aggiunti a contribuire amaro, aroma e gusto.Fine bollitura
viene fatto raffreddare velocemente, ossigenato e inoculato il
lievito.Poi si mette a fermentare per circa due settimane.Successivamente
si inserisce lo zucchero e si imbotgtiglia.
Le foto che seguono e le istruzioni descrivono i vari passaggi
per ogni ricetta.
Giornata tipo
1. Pentola
Riempire la pentola con l'acqua, a differenza del classico all
grain, si utilizza tutto il volume d'acqua da subito.Per calcolare il
volume d'acqua io uso BrewMate, programmino gratuito che in base alla tua
ricetta, litri finali e vari parametri che si devono impostare in base al
proprio impianto. L'acqua si perde per i grani, per evaporazione, e per il
residuo che è rimasto nel fondo. Dopo un paio di birre avrete
un'idea di prestazioni del proprio impianto e capirete come regolare
la quantità di acqua di conseguenza anche grazie al programmino.Grazie a
BrewMate sapremmo in base alla nostra ricetta a quanti gradi mandare l'acqua,
(es. mash in 68° )a seconda dei chili di malto e alla loro temperatura il software ci dirà a quanti gradi
portarla (es. 71°).
2.Aggiungere i malti
Pesare il malto secondo la ricetta, immergete i grani (già macinati) e
lasciateli affondare dolcemente in acqua.Mescolate il mash molto delicatamente,
fino a quando i chicchi si sono immersi e bagnati
3.Mash
Mescolare di tanto in tanto per mantenere la temperatura omogenea il più possibile ed eseguire i vari step.Una volta trascorso il tempo di ammostamento, estrarre la borsa dal mosto e strizzarla il più possibile.

4.Bollitura
Portare il mosto completamente ad ebollizione prima di iniziare le aggiunte di luppolo. Una volta che è vigorosamente spumeggiante vedrete uno strato di schiuma giallastra sulla superficie.
Seguire il programma della vostra ricetta per aggiungere i vari luppoli
5.Raffreddamento

6.Inoculo lievito
Una volta che la birra è a temperatura ambiente trasferire il tutto nel fermentatore. Inoculare il lievito nel fermentatore e areare per bene la birra. In questo modo sarà più facile per il lievito moltiplicarsi e fermentare la birra.Questa è l'unica volta in cui l'aria deve essere a contatto con il mosto.Naturalmente,pulire e sanificare prima il fermentatore.
7.Travaso
Dopo una settimana controllare "g" ed effettuare il travaso per
far fermentare un altra settimana.
8.Imbottigliare
Ad "Fg" raggiunta inserire lo zucchero per il priming in base allo stile della birra, mescolare e poi imbottigliare.
9.Maturazione
La voglia di berla è tanta, ma dopo l'imbottigliatura lasciare qualche mese
a fermentare in bottiglia e poi...
Nessun commento:
Posta un commento